INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana realizza un racconto in simboli CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) per il Parco dei Murales!
Si tratta di un nuovo approccio alla fruizione della creatività urbana con una vera e propria mappa grafica che traduce le immagini e le storie dietro le opere in simboli, per renderle fruibili a bambini, ragazzi e adulti con difficoltà cognitive o comunicative. Le opere murali, descritte con una narrazione semplificata, potranno dunque essere ulteriormente approfondite dai docenti o dagli educatori in base al livello di comprensione di studenti e studentesse.
Il progetto ha visto la partecipazione attiva di Vincenzo Zucco e Ilaria Longobardi, volontari di Servizio Civile Universale per Arteteca/INWARD.
L’importanza della CAA
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è una disciplina che si occupa di sviluppare metodi di comunicazione alternativi per chi ha difficoltà nel linguaggio verbale o scritto. Grazie all’uso di pittogrammi e simboli grafici, la CAA consente a persone con disabilità cognitive di comunicare in modo più chiaro e immediato. Nel caso del Parco dei Murales, la scelta dei codici CAA si inserisce in un’ottica di maggiore inclusività, per consentire a tutti, indipendentemente dalle proprie capacità comunicative, di godere di un’esperienza culturale arricchente.